Ancora pochi giorni per dire la propria sulle traiettorie evolutive del design management, o meglio per dare ordine alle idee in quella che il comitato accademico ha definito lepoca del caos. La conferenza internazionale organizzata dal Design Management Institute, giunta alla sua diciannovesima edizione e quest’anno ospitata a Londra dal 2 al 4 settembre, si propone di dare voce a giovani ricercatori e dottorandi in grado di districarsi nello scompiglio generale, in quella drastica interruzione (altro sinonimo coerente di disruption) generata dalle sabbie mobili della crisi, ormai stantie, e dalle schegge impazzite delle innovazioni tecnologiche. Il design management, a detta degli esperti dellistituto statunitense, sembra non aver mai svolto un ruolo più importante di quello che gli viene richiesto in questo preciso momento storico. I cambiamenti del contesto economico e sociale stanno rendendo i consumatori sempre più informati ed esigenti, globalmente consapevoli da richiedere beni socialmente adeguati e sostenibili, così padroni di come funzionano le logiche produttive da volere essere serviti immediatamente. Dal lato dell’offerta, le innovazioni e gli sviluppi delle nuove tecnologie consentono di rispondere a queste richieste sotto forma di nicchie di massa, di massa personalizzata o strategie di prodotto per le micro nicchie. A loro volta queste forme stanno portando a cambiamenti nei modelli di business e nella localizzazione delle produzioni, così come i consumatori partecipano sempre più nella progettazione di prodotto e nel processo di sviluppo. Questi sono tutti indicatori dei maggiori scompigli generati nei processi attraverso i quali prodotti e servizi sono progettati, realizzati e distribuiti. Il ruolo del progettista è ormai in molti contesti completamente stravolto o trasformato. Lo scopo di questa conferenza, quindi, è quello di esplorare come il design management stia cambiando nel caos generale attraverso lanalisi di 19 tracce organizzate nelle seguenti macro-tematiche: 1) design nella creazione di significato 2) transformational design management 3) design contestualizzato 4) i futuri del design management 5) impatto, leadership e design thinking 6) formazione dei design manager per ruoli strategici 7) tracce aperte. Può darsi che il caos sia la tempesta prima della quiete, ma per arrestare lo sconquasso il design è chiamato a dare nuova forma e funzione a se stesso prima che agli oggetti.
Per maggiori informazioni:
www.dmi.org/dmi/html/conference/academic14/academic.htm
Articoli recenti
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
- Le forme di Raffaello Galiotto sull’Axis Mundi 23 Settembre 2025
- Cersaie, sempre più costruzione di pensiero 19 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata